Educare noi stessi prima del nostro cane
- A Metà Strada
- 24 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Educare i nostri cani è prima di tutto educare noi stessi, solo in questo modo possiamo fornire strumenti efficaci che permettano ai cani di vivere al meglio la loro vita con noi esseri umani

Spesso pensiamo di "fare" moltissimo per i nostri cani e, quasi sempre, è davvero così, ma in realtà questo, per certi versi, potrebbe anche avere poco conto
Ciò che conta davvero è ciò che noi insegniamo ai cani a fare da sé
Immaginiamo il comportamento come un linguaggio attraverso il quale il cane ci racconta le sue emozioni, le sue motivazioni le sue intenzioni
Un comportamento fine a se stesso non ci racconta proprio nulla di un cane, come non ci racconta nulla fuori da un contesto e fuori da una relazione
Un comportamento fine a se stesso è inesistente
E ancora, noi come reagiamo difronte ad un comportamento del nostro cane che ci mette in difficoltà?
La prova che stiamo procedendo con una buona educazione non è il comportamento del nostro cane , ma bensì come reagiamo noi di fronte ad un suo comportamento, sia esso disregolato o meno
Quali informazioni e strumenti riusciamo a dare al nostro cane se in un momento di nervosismo o stress noi siamo più disregolati di lui?
Se urliamo, minacciamo, puniamo, come contribuiamo ad aiutare il nostro cane a creare quell' equilibrio che non può partire da nessun altra parte se non da loro stessi?
Saremo sempre delusi se ci aspettiamo dai nostri cani grandi cambiamenti che non siamo disposti a fare noi in prima persona, per poterlo così accompagnare a diventare un individuo il più equilibrato e competente possibile
Impariamo a guardare a ciò che non funziona come ad una grande opportunità di crescita INSIEME
E quel dito accusatore simbolico che c'è nella foto che ho scelto, non rivolgiamolo ne verso noi stessi né verso il nostro cane
E come in ogni cosa , la parte più difficile è decidere di iniziare.
Comments