Il ruolo del compromesso nelle relazioni: come mantenere l'equilibrio emotivo
- A Metà Strada
- 20 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Nelle relazioni interpersonali, soprattutto in quelle familiari - la relazione con il nostro cane rientra appieno in questa categoria - il compromesso rappresenta una componente essenziale per bilanciare le esigenze e i desideri di entrambe le parti coinvolte. Tuttavia è fondamentale riconoscere che non tutti i compromessi hanno lo stesso peso emotivo.
A volte, scegliere una soluzione più "comoda" può essere necessario, soprattutto quando ci sentiamo stanchi, stressati o sopraffatti.
Ogni decisione presa all’interno di una relazione comporta un certo grado di investimento emotivo. Quando optiamo per un compromesso, stiamo essenzialmente valutando quanto siamo disposti a cedere o adattarci in quel momento specifico. Il "costo emotivo" varia in base al nostro stato d'animo, alle circostanze esterne e alla natura della questione in discussione.
Questo punto di partenza ha lo stesso valore sia per noi esseri umani che per i nostri cani, proprio perché la relazione che instauriamo con loro è di tipo familiare.
Ci sono momenti in cui, per preservare il benessere personale e quello della relazione, è opportuno scegliere la strada meno impegnativa. Ad esempio, dopo una giornata particolarmente pesante, potrebbe essere più saggio evitare di entrare nel “solito conflitto”, magari non ancora risolto, che abbiamo con il nostro cane e rimandarlo a un momento più opportuno.
Sappiamo bene che vivere con un cane può portarci, in alcuni momenti, ad essere sottoposti a pressioni da loro proposte, per le più svariate motivazioni ed intenzioni.
Un esempio semplice e ricorrente è quando con intenzione manipolatoria ci mettono pressione per ottenere ciò che desiderano, ad esempio quando ci chiedono di uscire con insistenza, non perché ne abbiano una reale necessità, ma perché stanno faticando ad adattarsi oppure ci stanno mettendo in difficoltà con intenzione manipolatoria alla ricerca di risposte che possano trasformarsi in strumenti utili al loro adattamento.
Nel periodo adolescenziale queste situazioni sono più ricorrenti perché i cani hanno necessità di testare sé stessi, di comprendere il loro e il nostro ruolo nel sistema familiare e nella relazione, test necessari per comprendere limiti e libertà.
Le situazioni di stress in cui possiamo trovarci in alcune giornate, per i motivi più disparati, possono ridurre la nostra capacità di affrontare i conflitti in modo costruttivo. In questi casi, optare per una soluzione temporanea può aiutare a mantenere l'armonia anche se apparentemente può sembrarci una scelta poco coerente.
Quando ci sentiamo sopraffatti da eventi esterni, potrebbe essere utile scegliere compromessi che richiedono meno energie emotive. Il punto cruciale di questo discorso è il grado di consapevolezza che abbiamo nella nostra scelta. Essere consapevoli del motivo per cui stiamo scegliendo un determinato compromesso ci aiuta a evitare risentimenti, mantenere l'equilibrio e favorire la comunicazione. Comprendere le proprie motivazioni riduce il rischio di accumulare frustrazioni che potrebbero emergere in futuro e assicura che le decisioni prese non compromettano a lungo termine il proprio benessere o quello della relazione.
Essere aperti riguardo alle proprie esigenze e limiti promuove una comunicazione più autentica e reciproca. Quando siamo in sintonia con noi stessi, diventiamo più consapevoli delle nostre emozioni e reazioni. Questa consapevolezza ci permette di comunicare in modo più chiaro e assertivo, esprimendo i nostri bisogni senza timore e rispettando quelli altrui.
L'assertività, infatti, è la capacità di esprimere le proprie opinioni e sentimenti in modo diretto e appropriato, mantenendo un equilibrio tra passività e aggressività. Una comunicazione assertiva favorisce relazioni più sane e soddisfacenti, poiché basa l'interazione sul rispetto reciproco e sulla comprensione. Quando ci sentiamo bene con noi stessi, siamo meno inclini a cedere a compromessi che potrebbero danneggiarci o farci sentire insoddisfatti. Siamo in grado di stabilire confini sani nelle relazioni, riconoscendo ciò che è accettabile e ciò che non non lo è, e comunicandolo in modo efficace.
Questo atteggiamento proattivo non solo protegge il nostro benessere, ma contribuisce anche a costruire relazioni più equilibrate e rispettose con i nostri cani.
Da qui la reale necessità di comprendere che il tempo della cura per noi stessi, dell’ascolto delle nostre emozioni ha un impatto importante nelle nostre relazioni, compresa ovviamente la relazione con il nostro cane.
In conclusione, il compromesso è una componente inevitabile e spesso salutare nelle relazioni.
Tuttavia, è essenziale riconoscere quando è opportuno scegliere la via più comoda e farlo con piena consapevolezza. Parallelamente, dedicare tempo alla cura di sé stessi ci rende più presenti, assertivi e consapevoli nelle interazioni con gli altri.

1 comentario